

Industrial
Migliorare la condivisione dei dati non strutturati, aumentare la produttività e supportare l’assistenza tecnica

Supportiamo le aziende del settore manifatturiero, che operano in un contesto complesso e in rapida crescita, a gestire efficacemente l’immensa quantità di dati espressi in linguaggio naturale (documenti, email, ticket di assistenza, report d’intervento, chiamate ai call center, chat, ecc.).
Questo consente di valorizzare il patrimonio informativo a disposizione, estrarre dati rilevanti a supporto della strategia aziendale, aumentare l’efficienza del comparto produttivo e migliorare alcuni processi chiave come i servizi post vendita e l’assistenza tecnica a clienti e installatori.
Grazie alle nostre soluzioni di intelligenza artificiale per la comprensione del linguaggio (natural language understanding, NLU), consentiamo alle aziende del settore di analizzare con rapidità e precisione i dati non strutturati, rendendo più snelli ed efficienti tutti quei processi che richiedono l’analisi di grandi volumi di informazioni.
Scopri le soluzioni expert.ai per:
Soluzioni di NLU per il settore manifatturiero
Ottimizzazione del servizio clienti
L’impiego dell’intelligenza artificiale consente di rendere più immediata, semplice e accurata l’interazione fra clienti e azienda in modalità multicanale 24/7. Sistemi intelligenti come chatbot, motori di ricerca o di gestione FAQ permettono di evadere rapidamente richieste standard o, in caso di problematiche più complesse, guidano i clienti in un’assistenza di primo livello prima di passare la chiamata all'operatore, garantendo tempi di supporto e risoluzione problemi decisamente ottimizzati.
Supporto alle attività di assistenza tecnica
Grazie alla capacità di capire e strutturare le informazioni in una knowledge base ricca e aggiornata, è possibile rendere subito fruibile una sorta di manuale di troubleshooting (approfondito per ogni tipologia di macchina, continuamente arricchito e aggiornato con nuove casistiche) per automatizzare l’assistenza tecnica. È possibile così soddisfare un maggior numero di richieste e ticket di clienti e installatori su guasti, ricambi, non conformità o malfunzionamento di pezzi, prodotti o impianti.
Gestione della conoscenza interna
La maggior parte dei dati aziendali si presenta in forma non strutturata, cioè documenti espressi in linguaggio naturale come report, email, richieste di assistenza, manuali tecnici e documentazione interna. L’intelligenza artificiale abilita la comprensione automatica dei testi, con grande rapidità, precisione e su larga scala, per estrarre informazioni di interesse e ricavarne un vantaggio competitivo (ad es. per rilevare eventuali anomalie e intervenire tempestivamente sugli impianti).
Riduzione di tempi e costi operativi
La migliore gestione e fruizione di informazioni tecniche, ben segmentate in base alle funzionalità della macchina, ai componenti o alle tipologie di guasto, agevola l’assistenza da remoto in fase di assistenza. L’intelligenza artificiale consente così di ridurre al minimo i costi di gestione delle garanzie, le richieste di interventi onsite di operatori, supportandone in modo efficace le attività quotidiane e aumentando le performance sul campo.
Efficientamento del comparto produttivo
È possibile ottimizzare processi produttivi e flussi di lavoro sfruttando la tecnologia di intelligenza artificiale, che offre un ottimo punto di partenza per arricchire la conoscenza di settore, personalizzare rapidamente e in modo efficiente le soluzioni in base alle esigenze specifiche di ogni processo o progetto, aumentare la produttività legata al funzionamento dei macchinari con una migliore gestione dei processi di assistenza.
Processi decisionali e marketing intelligence
La capacità di analizzare moltissime informazioni è determinante nelle attività decisionali e inerenti la marketing intelligence, per estrarre informazioni e commenti dei propri clienti su prodotti e servizi offerti dell’azienda e tenersi costantemente aggiornati su trend di mercato, tecnologie emergenti, concorrenza e su tutti quei fenomeni che possono avere un impatto sulla strategia della propria azienda.